Il rischio di frodi online sale ai massimi livelli con il Black Friday, appuntamento annuale con veri o presunti affari che in tempi di crisi e pandemia fanno gola un po’ a tutti e si concentrano soprattutto in rete. Come Assoutenti, non possiamo che invitare alla massima attenzione.

Attenzione ai social e ai messaggi troppo allettanti

«Il Black Friday scatena una valanga di messaggi promozionali all’interno dei quali si celano raggiri e tentativi di furto dei dati bancari degli utenti – spiega Furio Truzzi, presidente nazionale della nostra associazione. Messaggi che in questi giorni vengono veicolati non solo attraverso mail o sms, ma soprattutto tramite social network come Instagram o Facebook, usando hashtag, tag e messaggi privati che sponsorizzano link di siti che praticano sconti altissimi su smartphone o capi di abbigliamento griffato».

In molti di questi casi, le pagine hanno lo scopo di rubare credenziali bancarie e dati delle carte di credito degli utenti per svuotarne i conti correnti, e si registrano addirittura finti negozi online che, dopo aver incassato il denaro dai consumatori, non inviano la merce e spariscono nel nulla.

Shopping online come esca per rubare le credenziali

Come spiega in un recente articolo Sabrina Bergamini su Helpconsumatori, “il phishing usa lo shopping online come esca e sfrutta l’occasione del Black Friday. In parole povere: il consumatore va su un negozio online e incappa in un tentativo di frode nei pagamenti online”.

Già a partire da diverse settimane prima del Black Friday si moltiplicano gli attacchi di phishing che riproducono finte pagine di pagamenti elettronici: spiegano bene il meccanismo i ricercatori di Kaspersky. Il numero totale di questi tentativi di truffa è più che raddoppiato da settembre (627.560) a ottobre 2021 (1.935.905), con un aumento percentuale del 208%.

E’ bene quindi prestare la massima attenzione quando ci si accinge a fare acquisti online, ricordando di diffidare dei prezzi eccessivamente scontati e di affidarsi solo a piattaforme e siti internet conosciuti e certificati, controllando negli appositi menù condizioni di vendita e tutele riservate ai consumatori, ovviamente prima di eseguire il pagamento.

L’assistenza di Assoutenti Emilia Romagna

Assoutenti Emilia Romagna attraverso il suo progetto Cambiapasso offre ai cittadini la propria assistenza per riconoscere casi di potenziale truffa o per gestire le conseguenze di una truffa già subita. Se hai bisogno del nostro aiuto chiamaci allo 051 0828436 o scrivici a sportello@cambiapasso.it oppure utilizza il form a fondo pagina. Se lo preferisci puoi rivolgerti direttamente a una delle nostre sedi.

 Se hai bisogno di un consiglio scrivici a sportello@cambiapasso.it oppure utilizza il nostro form a fondo pagina.

Realizzato con i fondi del Ministero dello Sviluppo Economico. Riparto 2020

 

    Hai bisogno del nostro aiuto? Contattaci!