Natale è vicinissimo e forse vale la pena di fare un breve ripasso sugli acquisti sicuri, soprattutto quando si tratta di giocattoli. Il problema della contraffazione dei giocattoli infatti mette concretamente a rischio la sicurezza e la salute dei nostri bambini e dobbiamo essere pronti a contrastarlo.

In questo articolo condividiamo molte informazioni su come riconoscere i giocattoli contraffatti, in gran parte tratte dal Vademecum sulla Contraffazione dei Giocattoli realizzato nell’ambito del Progetto “Io Sono Originale” del Ministero dello Sviluppo Economico.

Giocattoli contraffatti: a che cosa fare attenzione

Per evitare l’acquisto di giocattoli contraffatti, i genitori dovranno porre particolare attenzione a questi fattori

MARCHIO CE

Compriamo solo giocattoli recanti la marcatura CE (obbligatoria a livello UE) e conformi alle norme europee. La marcatura CE segnala che il produttore si impegna ad effettuare un’attenta analisi dei pericoli che il giocattolo può presentare e a soddisfare i requisiti minimi sicurezza dell’Unione europea.

Facciamo attenzione a riconoscere il marchio CE autentico: le lettere C ed E del marchio non devono essere più piccole di 5 millimetri e, nel caso siano più grandi, le loro proporzioni vanno comunque rispettate. Il marchio deve essere apposto o sul prodotto stesso, o sulla sua targhetta segnaletica. Se ciò non è possibile a causa della natura del prodotto, il marchio CE deve essere apposto sull’imballaggio e/o sui documenti di accompagnamento.

Esiste in circolazione un marchio CE contraffatto dove la C e la E sono più vicine. Nel marchio CE autentico, che sta per Comunità Europea, c’è  più spazio tra la “C” e la “E”: il divario tra le due lettere è quasi pari ad un’altra C rovesciata.

PREZZO

I giocattoli contraffatti in generale hanno un prezzo inferiore rispetto all’originale, in
quanto realizzati con materiali meno costosi;

CONFEZIONE

I giocattoli contraffatti sono generalmente privi della confezione rigida e sigillata
che contraddistingue il prodotto originale;

MARCHIO

Seppure alcuni giocattoli contraffatti possono presentare un marchio molto simile
all’originale, che può trarre in inganno il consumatore, quest’ultimo dovrà porre attenzione a particolari come sfumature di colore, dimensioni del carattere di stampa, disegno del logo ecc., che differenziano un marchio contraffatto da quello originale;

QUALITÀ

I giocattoli contraffatti, come detto, sono realizzati con materiali economici e di scarsa
qualità, ma soprattutto materiali che possono essere addirittura tossici e dannosi per i bambini.

Acquistare giochi sicuri: ecco come

Come si è detto parlando di prezzo, meglio evitare di comprare prodotti troppo economici rispetto alla quotazione di mercato. Può essere invitante ma è indice di prodotto non originale.
Per gli acquisti di giochi che entreranno a far parte della vita quotidiana dei nostri bambini è necessario rivolgersi sempre a venditori autorizzati e avvalersi, soprattutto prima di eseguire acquisti di rilevante valore, della consulenza di persone che abbiano maggiore conoscenza del prodotto.
Dovremo poi controllare sempre le etichette dei prodotti acquistati (l’etichetta è la loro “carta d’identità”) e diffidare di quelli con scritte minuscole o poco chiare o privi delle indicazioni d’origine e del “marchio CE” (per i prodotti che lo prevedono).

Buona regola è anche acquistare solo prodotti in confezioni e con imballaggi integri, con il nome del produttore, assicurandosi della loro provenienza e di eventuali marchi di qualità o certificazione. Stiamo attenti anche all’acquisto di prodotti proposti su internet o da programmi televisivi, soprattutto nei casi in cui non sia prevista la possibilità di prendere visione della merce prima dell’acquisto e di restituirla una volta ricevuta.

L’assistenza di Assoutenti Emilia Romagna

Assoutenti Emilia Romagna attraverso il suo progetto Cambiapasso offre ai cittadini la propria assistenza per riconoscere casi di potenziale truffa o per gestire le conseguenze di una truffa già subita. Se hai bisogno del nostro aiuto chiamaci allo 051 0828436 o scrivici a sportello@cambiapasso.it oppure utilizza il form a fondo pagina. Se lo preferisci puoi rivolgerti direttamente a una delle nostre sedi.

Realizzato con i fondi del Ministero dello Sviluppo Economico. Riparto 2020

 

    Hai bisogno del nostro aiuto? Contattaci!