Dicembre, tempo di acquisti natalizi e.…di truffe online.

Nei giorni in cui  si attendono pacchi o altre spedizioni non è il caso di abbassare la guardia di fronte ai truffatori del web.

In questo periodo, un po’ ovunque in base alle migliaia di segnalazioni giunte alla Polizia postale

La “truffa del pacco”

Ma come accade che i truffatori del pacco aggancino la vittima?

In un primo momento si è contattati da una sedicente società di spedizioni che attraverso un sms avvisa di avere in giacenza un pacco.

Questo il messaggio: «Il tuo pacco è stato trattenuto presso il nostro centro di spedizione. Si prega di seguire le istruzioni».

Segue quindi un link da cliccare per sbloccare la consegna: il sito è simile a quelli che permettono ai clienti di tracciare il proprio pacco che in questo caso risulta ”in sospeso presso il centro di distribuzione per mancato pagamento delle spese di spedizione. Tasse doganali: euro 2”.

Di fronte a una cifra così esigua, in molti sono andati avanti e hanno pagato, ma in questo modo i truffatori rubano i dati e i codici delle loro carte di credito.

“Chi è caduto in trappola deve immediatamente bloccare la carta di credito per evitare ulteriori addebiti – spiegano i funzionari della polizia postale – Purtroppo con l’avvicinarsi delle feste queste truffe si stanno moltiplicando”.

“Phishing» e «smishing”

Queste truffe, dette «phishing» o «smishing» di fatto consentono ai criminali di rubare i dati personali da riutilizzare per compiere nuovi reati, potendo rimanere nascosti grazie alle nuove identità carpite alle persone truffate. 

L’assistenza di Assoutenti Emilia Romagna

Assoutenti Emilia Romagna attraverso il suo progetto Cambiapasso offre ai cittadini la propria assistenza per riconoscere casi di potenziale truffa o per gestire le conseguenze di una truffa già subita. Se hai bisogno del nostro aiuto chiamaci allo 051 0828436 o scrivici a sportello@cambiapasso.it oppure utilizza il form a fondo pagina. Se lo preferisci puoi rivolgerti direttamente a una delle nostre sedi.

Realizzato con i fondi del Ministero dello Sviluppo Economico. Riparto 2020

 

    Hai bisogno del nostro aiuto? Contattaci!