Tutti noi stiamo comperando online più che in passato, complice anche il tempo trascorso davanti agli schermi dei pc in questi mesi di pandemia. E questa ‘nuova’ abitudine apre le porte alle truffe web, specie durante i giorni di festa: secondo una recente ricerca di MarkMonitor il fenomeno ha riguardato un consumatore su tre (30%) che ha inavvertitamente acquistato online un prodotto falso, nella gran parte dei casi (il 68%) come regalo di Natale.

Truffe online e consumatori

Per quanto i consumatori abbiano dimostrato un maggior livello di consapevolezza in termini di sicurezza quando effettuano acquisti sui marketplace online (88%) – spesso sulle app degli smartphone (59%) – è tuttavia altrettanto vero che il timore delle frodi online è sempre presente: la paura più diffusa riguarda l’utilizzo della propria carta di credito (46%).

MarkMonitor ci dice che i consumatori spendono la maggior parte del loro denaro in rete – sui marketplace 37% e sui siti ufficiali dei brand 17% -, mentre il 38% spende la maggior parte del proprio budget di Natale nei negozi fisici.

Anche in questo contesto è il caso di dire che la prudenza non è mai troppa: molti consumatori sono tuttora vittime dei contraffattori, vengono ingannati e indotti a comprare prodotti falsi.

Una ricerca internazionale

La ricerca mostra inoltre che la maggioranza (88%) dei consumatori che sono stati truffati dai contraffattori crede che i brand dovrebbero fare di più per proteggerli.

La ricerca ha coinvolto 2600 consumatori tra Regno Unito, Stati Uniti, Germania, Francia e Italia per valutare il comportamento nei confronti dello shopping online, l’acquisto di prodotti contraffatti e il ruolo dei brand.

Il report completo è disponibile qui: www.markmonitor.com/shoppertrust  

L’assistenza di Assoutenti Emilia Romagna

Assoutenti Emilia Romagna attraverso il suo progetto Cambiapasso offre ai cittadini la propria assistenza per riconoscere casi di potenziale truffa o per gestire le conseguenze di una truffa già subita. Se hai bisogno del nostro aiuto chiamaci allo 051 0828436 o scrivici a sportello@cambiapasso.it oppure utilizza il form a fondo pagina. Se lo preferisci puoi rivolgerti direttamente a una delle nostre sedi.

RRealizzato con i fondi del Ministero dello Sviluppo Economico. Riparto 2020

 

    Hai bisogno del nostro aiuto? Contattaci!