“Quando i viaggiatori hanno l’opportunità di contribuire direttamente al supporto di questi sforzi durante il loro soggiorno, vanno via con il desiderio di fare ancora di più per preservare e proteggere i luoghi che visitano”.

Questa frase detta da O’Shannon Burns, direttore della sostenibilità delle spedizioni del National Geographic, può essere il nostro “faro” per capire che fare del nostro meglio innesca una catena virtuosa che spinge tutti, operatori del turismo o consumatori del turimo, a fare del loro meglio.

La domanda che ciascuno di noi si può fare è: “ma io cosa posso fare?”

Ci sono una serie di riflessioni e di azioni che il consumatore / viaggiatore si può porre ancor prima di aver scelto la propria destinazione e che può rendere il suo viaggio il più sostenibile possibile.

Ecco allora alcuni consigli o se vogliamo delle linee guida che possono farci da timone prima, durante e anche dopo il nostro viaggio.

Prima del viaggio

  1. Ricerca – Scegli destinazioni sostenibili basandoti su una serie di criteri, come la preservazione dell’ambiente, la promozione dell’economia locale e la protezione del patrimonio culturale.
  2. Scelta dei trasporti – Cerca di selezionare i mezzi di trasporto che emettono meno CO2, come il treno, il bus, l’auto a noleggio elettrica, o il volo con basse emissioni di carbonio.
  3. Scelta dell’alloggio – Cerca alloggi sostenibili, come hotel e Bed & Breakfast che utilizzano elettricità da fonti rinnovabili, optando per strutture che adottano pratiche di risparmio energetico e forniscono acqua potabile e riducono i rifiuti.
    In questo senso ci sono piattaforme turistiche che raccolgono solo annunci di alloggi che praticano politiche di sostenibilità.
  4. Pianificazione delle attività – Una volta arrivato a destinazione, opta per attività che rispettino il luogo e la natura, come ad esempio escursioni a piedi, in bicicletta, visite guide locali, e occasioni per conoscere le comunità locali e la cultura del luogo. Anche in questo caso ci si può affidare ad apposite piattaforme online che garantiscono la genuinità e la sostenibilità delle esperienze turistiche proposte.

Durante il viaggio

  1. Protezione dell’ambiente – Assicurati di non distruggere la bellezza naturale del luogo, non lasciando in giro rifiuti o oggetti dannosi per l’ecosistema locale.
    Cerca di limitare il consumo di acqua e energia in albergo, e ridurre l’uso di oggetti di plastica monouso.
  2. Scelte dei trasporti – Se devi spostarti all’interno della destinazione, cerca di utilizzare mezzi di trasporto sostenibili come i mezzi pubblici oppure scegli opzioni di mobilità condivisa.
  3. Scelta delle attività – Cerca di scegliere le attività a basso impatto ambientale come le escursioni a piedi o in bicicletta, il trekking, la visita di parchi naturali e siti culturali significativi. Preferisci ristoranti e attività locali, all’insegna dell’agricoltura e pesca sostenibili, incentivando la comunità locale.
  4. Conoscere la cultura e la natura – Cerca di conoscere ed apprendere di più sulla cultura e la natura locale, partecipa ad eventi locali, visita musei e siti storici, ed entra in contatto con le popolazioni locali.

Dopo il viaggio

  1. Costruire una consapevolezza – Condividi la tua esperienza sui social media per promuovere le campagne sulla sostenibilità turistica e su come adottare pratiche di viaggio sostenibili.
  2. Feedback – Se le tue esperienze sono state soddisfacenti dal punto di vista delle sostenibilità, fatti promotore di queste realtà parlandone con amici e familiari magari portando a casa un souvenir orginale e che sostiene le comunità locali.
  3. Effettuare una riflessione sulla tua esperienza di viaggio – Pensa alla tua esperienza di viaggio valutando come hai influenzato positivamente o negativamente l’ambiente, la cultura e la comunità locale, e cerca di migliorare la tua esperienza di sostenibilità turistica nei tuoi viaggi futuri.

Seguire queste linee guida non solo ti aiuterà a ridurre l’impatto negativo del tuo viaggio sull’ambiente e sulle comunità locali, ma ti aiuterà anche a godere di un’esperienza di viaggio più significativa e autentica.

Realizzato nell’ambito del progetto Scegli Consapevole finanziato dalla regione Emilia-Romagna