Una delle piattaforme più utilizzate da chi si affretta per acquistare regali last minute è Subito.it che è ha commissionato di recente un sondaggio sullo shopping online e sulle abitudini dei consumatori.
E’ emerso che il 44% degli intervistati effettua acquisti sul web con molte frequenza tanto da diventare quasi la normalità: molti si fidano, altrettanti diventano vittime perfette per i truffatori.
Sono cinque i consigli che la polizia postale ha indicato per aiutare i cittadini a una maggiore consapevolezza e a evitare le truffe.
Più informazioni
Partiamo dalla conoscenza di quanto vogliamo acquistare: è bene informarsi sempre su tre caratteristiche dell’annuncio: il prezzo, la foto e la descrizione.
Innanzitutto è necessario fare più ricerche sul prezzo del prodotto, per avere un’idea più precisa sul prezzo di mercato e allertarsi nel caso in cui il costo sia troppo basso. È consigliabile fare affidamento su annunci con foto chiare e precise e preferire annunci scritti in modo strutturato e dettagliato
Comunicare con l’inserzionista
Non è consigliabile parlare o chattare con l’inserzionista attraverso mail o chat diverse, ad esempio scambiandosi il numero privato. Per questo tipo di comunicazioni, a maggiore tutela degli acquirenti, esistono le chat della piattaforma, spesso integrata nell’applicazione stessa.
Proteggere i dati personali
La polizia avverte di stare sempre attenti nel momento in cui vengono richiesti dati o informazioni personali. Il modo per un pagamento sicuro e garantito è quello che viene indicato, spesso passo dopo passo, dal
l momento del pagamento è quello più importante. Bisogna sempre scegliere dei sistemi di pagamento e spedizioni ufficiali, già integrati all’interno della piattaforma utilizzata affinché lo shopping possa essere effettuato in maniera sicura e protetta. Inoltre, tramite la piattaforma è possibile anche monitorare lo stato della spedizione del pacco e seguire l’intero processo di compravendita.
Scrivere recensioni per i regali di Natale
L’ultimo consiglio è quello di fare affidamento anche su quello che scrivono gli altri utenti. Per questo motivo è una cosa positiva che tutti scrivano la loro opinione sull’esperienza vissuta, in modo da poter collaborare all’interno della grande comunità online.
L’assistenza di Assoutenti Emilia Romagna
Assoutenti Emilia Romagna attraverso il suo progetto Cambiapasso offre ai cittadini la propria assistenza per riconoscere casi di potenziale truffa o per gestire le conseguenze di una truffa già subita. Se hai bisogno del nostro aiuto scrivici a sportello@cambiapasso.it oppure utilizza il form a fondo pagina. Se lo preferisci puoi rivolgerti direttamente a una delle nostre sedi.
*Le associazioni dei consumatori che hanno aderito al protocollo d’intesa sono ACU, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Assoconsum, Assoutenti, Cittadinanzattiva, Codici, Confconsumatori, Federconsumatori, Movimento Consumatori, Udicon, Unione Nazionale Consumatori. Firmatario dell’accordo anche il CEC, Centro Europeo Consumatori, che partecipa in qualità di garante del consumatore a livello transfrontaliero.
Realizzato con i fondi del Ministero dello Sviluppo Economico. Riparto 2020